Una collezione spesso inizia per caso: passeggiando distrattamente il nostro sguardo cade su un oggetto ed è subito un colpo di fulmine, e quello sarà il primo di tanti altri. Ed è cosi che è cominciata la mia passione per gli argenti antichi, per caso, in un mercato dove sono stato colpito da un calice vittoriano.
Mi sono reso conto da subito che per me questi oggetti hanno un valore sentimentale.
Girare un po’ ovunque tra mercatini, fiere e negozi a volte a caccia di qualcosa di specifico, altre volte con la voglia di lasciarsi sorprendere dal destino e trovare quel pezzo speciale di cui innamorarsi.
La vera scintilla non sta nell’aggiungere un nuovo pezzo alla mia collezione, ma nella sua ricerca e nel riconoscimento di un pezzo di valore.
Ho iniziato nel 2000 a collezionare oggetti antichi in argento.
Gli oggetti piu antichi della mia collezione sono due coppe in argento dorato provenienti dalla collezione di Ercole Marelli a Norinberga, che risalgono ai primi del 1600.
Colleziono oggetti di uso civile da tavola e da parata.
La mia collezione vanta 32 oggetti in argento del 1600, di cui una coppa di Norimberga che risale addirittura al 1588.
Per quanto riguarda il 1700, possiedo circa 1757 oggetti in argento come piatti da parata e lattiere realizzate da John Schuppe , un cestino di Paul Store e 12 piatti di Paul Crespine, un servizio da te e caffe da 10 pz di Giovan Battista Croff (43 pezzi totali)
Dopo una attenta ricerca ho trovato anche una caffettiera e zuccheriera buccellati all’insegna del Moro.
Per quanto riguarda il 1800, possiedo 1276 oggetti : oliere, caffettiere e zuccheriere, saliere, posateria varia.
Del 1900 ho collezionato 68 oggetti: portauova, eperne, cestino multiplo,…
Per gli oggetti che arrivano dal passato, che ci ricordano la nostra storia
Attenta e scrupolosa ricerca di pezzi autentici e pregiati, in mercatini, botteghe, antiquariati
Conoscenza e riconoscimento dell'oggetto di valore, acquisito con anni di impegno e studio
© 2024. All rights reserved.